Batteria LiFePO4: Collegamento in Serie e in Parallelo
Tabella dei Contenuti
Ingresso
Le Accumulazioni LiFePO4 (Litio Ferro Fosfato) incarnano una soluzione affidabile ed efficiente per l’archiviazione dell’energia. Per massimizzare le prestazioni delle batterie LiFePO4, è praticabile congiungerle sia in serie che in parallelo. In questo elaborato, esamineremo dettagliatamente i concetti di concatenazione in serie e in parallelo, le rispettive virtù e difetti, unitamente alle direttive operative per completare tali collegamenti in modo appropriato. Inoltre, forniremo suggerimenti per discriminare l’opportunità di adoperare la concatenazione in serie o in parallelo.
Concatenazione in Serie della Batteria LiFePO4
La concatenazione in serie presupporrebbe l’accoppiamento dei terminali positivi e negativi di diverse batterie LiFePO4. Tale tipologia di collegamento innalza la tensione complessiva del sistema. La concatenazione in serie è indicata per applicazioni che necessitano di una tensione superiore. Tra i benefici figurano l’aumento della tensione, come nel caso delle applicazioni per veicoli elettrici. Tuttavia, è imperativo notare che la capacità totale del sistema mantiene la medesima consistenza di una singola batteria.
Concatenazione in Parallelo della Batteria LiFePO4
La concatenazione in parallelo prevede l’unione dei terminali positivi tra loro e dei terminali negativi tra loro di diverse batterie LiFePO4. Questo tipo di collegamento mantiene la tensione di una singola batteria, ma incrementa la capacità totale del sistema. La concatenazione in parallelo è indicata per applicazioni che esigono una notevole capacità di immagazzinamento energetico senza variare la tensione operativa. Per esempio, connettendo in parallelo diverse batterie LiFePO4 da 100 Ah, si ottiene un sistema con una capacità totale di 300 Ah. Diversamente dalla concatenazione in serie, la tensione complessiva si conserva invariata.
Batteria LiFePO4: Selezione tra Concatenazione in Serie e in Parallelo
La scelta tra concatenazione in serie e in parallelo delle batterie LiFePO4 è vincolata da diversi parametri. Ecco alcuni aspetti da ponderare:
- Requisiti di tensione: Se l’applicazione reclama una tensione superiore, come avviene nei veicoli elettrici, la concatenazione in serie è preferibile.
- Requisiti di capacità: Se l’applicazione reclama una maggiore capacità di immagazzinamento energetico, come nei sistemi di accumulo energetico domestico, la concatenazione in parallelo è più indicata.
- Equilibrio delle batterie: È fondamentale considerare l’equilibrio delle batterie durante la concatenazione in serie o in parallelo. Garantire l’impiego di batterie analoghe in termini di tipo, capacità e stato di carica per eludere squilibri.
Batteria LiFePO4: Istruzioni per la Concatenazione in Serie
Ecco un manuale passo-passo per congiungere correttamente le batterie LiFePO4 in serie:
- Accertarsi che le batterie siano dello stesso tipo, capacità e tensione nominale.
- Collegare il terminale positivo di una batteria al terminale negativo della successiva.
- Proseguire con il collegamento fino a connettere l’ultimo terminale negativo della batteria all’ultimo terminale positivo, creando così una successione di batterie in serie.
- Assicurarsi che tutte le connessioni siano robuste e sicure.
- Prima dell’utilizzo, effettuare un equilibrio delle batterie per assicurare un uniforme stato di carica.
Istruzioni per la Concatenazione in Parallelo
Ecco un manuale passo-passo per congiungere correttamente le batterie LiFePO4 in parallelo:
- Accertarsi che le batterie siano dello stesso tipo, capacità e tensione nominale.
- Congiungere insieme i terminali positivi di tutte le batterie e connettere insieme i terminali negativi di tutte le batterie.
- Assicurarsi che tutte le connessioni siano robuste e sicure.
- Prima dell’utilizzo, effettuare un equilibrio delle batterie per assicurare un uniforme stato di carica.
Conclusione
La concatenazione in serie e in parallelo delle batterie LiFePO4 propone un procedimento efficiente per ottimizzare l’efficienza energetica. La concatenazione in serie incrementa la tensione totale, mentre la concatenazione in parallelo incrementa la capacità totale. La selezione tra concatenazione in serie e in parallelo è dipendente dalle esigenze peculiari dell’applicazione. Seguendo le istruzioni appropriate e ponderando i fattori chiave, è possibile concatenare le batterie LiFePO4 in maniera sicura ed efficace. Speriamo che questa disamina ti abbia fornito una comprensione approfondita della concatenazione in serie e in parallelo delle batterie LiFePO4. Per ulteriori quesiti o approfondimenti, non esitare a metterti in contatto con noi.
Buongiorno, sono in possesso di 4 batterie preassemblate Liitokala, ciascuna da 180Ah 12V. – Domando cortesemente se dette batterie possono essere poste in serie. Ho letto che tale brand di batterie (Liitokala ) e’ sconsigliato metterle in serie. Grazie per l’atteso riscontro